Quando
21/10/2016 09:00
CONTENUTI DEL CORSO E PROGRAMMA
E’ scientificamente dimostrato come l’associazione di una componente di verde terapeutico ad un edificio sia in grado di elevare notevolmente la qualità della vita e di mantenere il benessere psico-fisico di chi lo abita.
Una progettazione più consapevole di questi luoghi è in grado di dar vita a elementi unici nella cura di specifiche patologie, nel supporto al disagio sociale, nella guarigione e nell’evoluzione dello stile di vita dei soggetti diversamente abili.
Attraverso un approccio fortemente orientato ai contesti socio-sanitari e alle architetture per la salute, con contributi multi-disciplinari sugli aspetti metodologici, tecnici e normativi, il Corso intende fornire gli strumenti per pianificare e realizzare giardini terapeutici e spazi naturali per l’interazione e la socializzazione.
Il Corso si rivolge ai Professionisti e agli Operatori specializzati nel contesto socio-sanitario e a tutti coloro vogliano approfondire il legame tra ambiente costruito, benessere e salute, con particolare riferimento alla relazione diretta tra il luogo e la terapia.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Ciclo unico di 12 lezioni (48 ore complessive) con frequenza il venerdi, secondo i seguenti orari: 9.00-13.15 / 14.15-18.30. Per il secondo giorno è previsto un workshop esperienziale (sede da definire) mentre l’ultima giornata è interamente dedicata al lavoro di gruppo.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Segreteria scientifico-organizzativa, previa verifica di superamento della frequenza minima richiesta, adeguata alla categoria professionale di appartenza.
CALENDARIO E ISCRIZIONE
Per tutti i dettagli e per compilare la scheda di iscrizione, scaricate il PDF del corso.